Dalla notte dei tempi l’olio di oliva viene impiegato per scopi di bellezza. Numerosi studi hanno confermato le virtù terapeutiche di questo prodotto, ricercato per l’alimentazione e materia prima di elezione nella composizione di prodotti e trattamenti dedicati alla cura della pelle e dei capelli. L’olio di oliva vanta forti poteri antiossidanti. Il suo uso costante previene la formazione delle rughe e, al contempo, favorisce l’elasticità della pelle e intensifica la struttura delle unghie. L’olio di oliva agisce inoltre nella fibra capillare nutrendola con le sue sostanze e ammorbidisce la chioma regalando effetti inaspettati, soprattutto alle persone che hanno capelli forti ma indomabili.
L’olio di oliva può essere eletto come un vero e proprio ingrediente di risveglio del corpo, in un periodo dell’anno di passaggio come dall’inverno alla primavera, durante il quale il corpo ha la grande necessità di sentirsi protetto, rasserenato e nutrito. Il cambiamento climatico coincide, molto spesso, con sbalzi ormonali e anche con la comparsa di problematiche della pelle quali gli eczemi, le dermatiti e anche i problemi di forfora. Si tratta di una condizione normale, che può essere affrontata eleggendo l’olio di oliva come ingrediente chiave della routine quotidiana.
La prima azione da compiere interessa la levigazione della pelle, che nel periodo invernale è stata coperta da tessuti spesso pesanti come le lane e privata dell’esposizione ai raggi solari. Molte sono le persone che lamentano pelle secca e spessa, quindi un leggero gommage naturale può aiutare il risveglio del corpo, senza dimenticare di nutrirlo profondamente. Il gommage può essere preparato con semplice olio di oliva e zucchero scuro, al quale è possibile aggiungere anche del miele rivitalizzante o qualche goccia di olio essenziale di fiori o di frutta. Il gommage può essere dedicato al corpo ed effettuato sotto la doccia, avendo l’accortezza di insistere sulle aree più critiche quali la schiena, i gomiti e le ginocchia.
L’olio di oliva può quindi diventare protagonista di impacchi notturni per i capelli. Il suo uso, in associazione ad altri prodotti quali il miele o l’uovo, aiuta la ricostruzione della fibra capillare sciupata e stressata dalle asciugature troppo forti e dalle alte temperature. Una maschera di bellezza tenuta in posa, magari per il corso della notte, permette ai capelli di scoprirsi docili e nutriti, soprattutto se vantano un fusto corposo. Al mattino basta procedere con il classico shampoo e lo styling e applicare la maschera almeno due volte alla settimana in questo periodo così special dell’anno.
L’olio di oliva può quindi essere eletto nei massaggi, in abbinamento all’olio essenziale preferito e applicato sulle gambe e sulla schiena. È importante eleggere oli di ottima qualità, perché penetrano nella pelle e sono in grado di apportare sostanze nutritive e antiossidanti speciali, utili per l’elasticità del derma, ma benefiche anche a livello di tono. Un massaggio con olio di oliva e olio essenziale di fiori è l’ideale dopo una giornata stressante e permette di sciogliere le tensioni, regalando un effetto rinvigorente immediato e setificando la pelle, profumandola con dolcezza grazie all’azione dell’olio essenziale.
If you enjoyed this article please consider sharing it!